ECCELLENZA
Competenze scientifiche, tecnologie evolute, innovazione costante, soluzioni modulabili e diversificate. Sulla base di questi valori, dal 1956 Ennerev progetta e realizza interamente in Italia i prodotti più performanti, con una totale attenzione a ogni fase del processo produttivo: progetti italiani al 100%, spesso sviluppati in collaborazione con i primari produttori di materie prime italiani ed europei, e nei quali vengono messe in campo tutte le risorse di know-how e la pluriennale esperienza nell’ambito del riposo di qualità. Per produrre i propri manufatti, Ennerev si avvale della collaborazione dei principali produttori di materie prime italiani ed europei; i materiali impiegati nelle lavorazioni rispondono ai più severi standard qualitativi in merito alla resistenza, alla durabilità, all’assenza di sostanze nocive e al rispetto dell’uomo e dell’ambiente nei processi produttivi.
ENERGIA PULITA
La salvaguardia dell’ambiente come investimento sul futuro contraddistingue diversi aspetti della vita aziendale in Ennerev: questo approccio ecocompatibile si è tradotto nel 2012 con l’installazione di un grande impianto fotovoltaico posizionato sulla copertura degli stabilimenti produttivi. L’impianto, installato nel giugno 2012, ha consentito, ad oggi, di risparmiare oltre 1000 tonnellate di Co2. Un intervento questo che consente di rispettare l’ambiente, contribuire al fabbisogno energetico per circa il 40% e razionalizzare i consumi aziendali ricorrendo all’energia solare, fonte rinnovabile e pulita per eccellenza. L’impianto prevede una produzione di energia elettrica, tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di 997 Kilowatt, fornita dal posizionamento di 4.864 moduli su una superficie totale di 12.000 mq, che equivale a più di 130.000 alberi risparmiati! “Con la realizzazione di questa opera – dichiara Danilo Basso, amministratore unico di Ennerev – l’azienda vuole trasmettere un messaggio importante sul piano della sensibilità ambientale. L’impianto rappresenta un esempio e un’opportunità nell’utilizzo delle fonti alternative, da una parte per la riduzione dell’inquinamento ambientale, dall’altra per il notevole risparmio economico a lungo termine. Un piccolo passo per educare le generazioni del futuro al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta.“